Seleziona una pagina

Studio

MARSS AA è uno spazio d’architettura fondato da Luigi Consigliere e Gabriele Ercolini. Pensato e creato come un laboratorio d’idee di approccio sperimentale e sviluppo concreto, lo studio lavora su tutte le scale dalla città all’oggetto di design, gestendo integralmente il processo di produzione dell’opera dall’idea alla consegna finale coordinando tutte le figure coinvolte nei processi progettuali e realizzativi. Lo scopo è quello di rispondere a programmi progettuali complessi di qualsiasi scala avvalendosi, quando necessario, di una rete consolidata di consulenze specialistiche (strutture, impianti, viabilità, economia, paesaggio, grafica, illuminazione). Lo studio ha progettato e realizzato negli anni ristrutturazioni e nuove
edificazioni, residenziali e commerciali, spazi pubblici, piani urbanistici e progetti per il ridisegno di aree agricole, industriali o storiche. Ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali ed è attivo nel campo del disegno di interni e dell’allestimento. Grande attenzione è rivolta ai temi della sostenibilità ambientale ed energetica, all’applicazione di soluzioni tecnologiche innovative ed alla ricerca sui materiali, tramite una gestione rigorosa di tempistiche e risorse economiche a disposizione. Tra i risultati di concorso ed alle opere realizzate, si evidenziano: il primo premio per il nuovo complesso scolastico a San Mauro Torinese (Torino), e la realizzazione delle nuova sede Saxo BankItalia.

MARSS è

Il Building Information Modelling è un metodo per l’ottimizzazione della pianificazione, progettazione, realizzazione e gestione di costruzioni tramite l’utilizzo di software specifici coordinati tra di loro. Con il BIM, tutti i dati rilevanti di una costruzione possono essere raccolti, combinati e collegati digitalmente.
La costruzione virtuale risultante è visualizzabile come un modello geometrico tridimensionale. I modelli architettonici vengono sviluppati fin dai primi stadi della progettazione e vengono aggiornati e approfonditi (nei relativi LOD – Level Of Detail) attraverso tutto il percorso di progettazione.
Perchè OPEN BIM

OPEN BIM fa riferimento ad un approccio universale alla collaborazione nella progettazione, la realizzazione e la gestione degli edifici secondo standard e procedure aperti.

OPEN BIM è un’iniziativa di molti produttori di software basato sul formato aperto buildingSMART Data Model.

Aderendo alle procedure OPEN BIM garantiamo flussi di lavoro a collaborazione aperta per ottenere dei progetti meglio coordinati.

Cosa è l’IFC

L’IFC, Industry Foundation Classes, è un particolare formato di dati che ha lo scopo di consentire l’interscambio di un modello informativo senza perdita o distorsione di dati o informazioni. Si tratta di un formato file aperto, neutrale, non controllato da singoli produttori software, nato per facilitare l’interoperabilità tra i vari operatori. L’IFC è stato progettato per elaborare tutte le informazioni dell’edificio, attraverso l’intero suo ciclo di vita, dall’analisi di fattibilità fino alla sua realizzazione e manutenzione, passando per le varie fasi di progettazione e pianificazione. I modelli BIM così realizzati sono concepiti, fin dalla loro nascita, per poter essere esportati in formato IFC senza difficoltà e senza perdita di informazioni.

BIM per il Facility Management

1.Database di informazioni sull’edificio.

La creazione di un modello BIM di un edificio permette di organizzarne la conoscenza, aumentando in modo significativo gli output e i dati disponibili, organizzando in modo strutturato gli elaborati. L’interfaccia grafica 3D facilita la comprensione dell’edificio e la localizzazione spaziale degli elementi.

2. Inventario e localizzazione dei componenti dell’edificio e degli asset tecnologici.

La potenzialità di uno strumento BIM si esprime nella possibilità di caratterizzare il modello, con le informazioni specifiche correlate, sia in forma grafica che numerica, ma soprattutto nella capacità di rispondere ad interrogazioni complesse. Una volta modellati gli oggetti ed inserite le informazioni, è possibile richiamarli in modo strutturato attraverso abachi, impostati per tipologia, garantendo l’aggiornamento dei dati in caso di variazioni. In questo modo è possibile disporre di un quadro completo dei componenti edilizi e degli asset tecnologici presenti all’interno di un locale o dell’intero edificio.

3. Space management.

Grazie al modello BIM è possibile disporre dell’inventario degli spazi dell’edificio, visualizzando tutti i locali presenti nel modello e le relative caratteristiche nell’Abaco dei locali. Poiché un dato importante per lo svolgimento delle attività di pianificazione e gestione degli spazi è determinato dalla destinazione d’uso, l’inserimento di questo parametro ha una notevole importanza pratica. Allo stesso modo, è possibile implementare con i parametri condivisi qualunque tipo di informazione con cui caratterizzare lo spazio.

Realizzazione del modello

Attività di modellazione completa dal LOD 100 al LOD 400 / Integrazione dei modelli da altri sub-contractors / Attività di assemblaggio di modelli generati da terze parti e attività di coerenziazione di modelli generati con software diversi.

Integrazione dei modelli da altri sub-contractors

Attività di assemblaggio di modelli generati da terze parti e attività di coerenziazione di modelli generati con software diversi.

Modellazione di elementi parametrici

Attività di supporto e completamento di modelli creati in parte dal cliente / Creazione di singoli oggetti o parti di modello: architettonico, strutturale e impiantistico

Creazione parametri e aggiornamento del modello

Attività di inserimento dei dati relativi agli oggetti da manutenere / Assistenza al Facility Manager per la creazione del piano di manutenzione.

Luigi Consigliere

Architetto, architetto fondatore di marss AA agenzia di architettura. ha studiato presso la Facoltà di Architettura di Genova dove si laurea con la Professoressa Spadolini in veste di relatrice, e correlatori F. Piaggio e V. Ariù, con il tema “Concurso para la implantacion de un complejo de talasoterapia ( hotel y balneario) en Gijon”. dicembre 2013.Collabora sino al 2007 con lo studio di architettura 5+1 AA.
E’ membro del Consiglio di Amministrazione della società Pama SpA di Genova, Via Assarotti 17 a. Consulente esterno per gruppi quali Diffusione Tessile srl , Unieuro SpA, , Sottocosto srl, Pama&Partners srl (partecipata dal Gruppo Vittoria Immobiliare SpA), Urban Outfitters retail srl.

Competenze

Studi di fattibilità
  • analisi di fattibilità tecnico-finanziaria;
  • analisi di conformità normativa;
  • analisi qualitativa degli ambienti (stato di conservazione architettonica e impianti) e verifica degli spazi delle caratteristiche distributive, delle aree di supporto, dei percorsi;
  • proposta di adeguamento normativo;
  • studi preliminari per l’uso dello spazio;
  • proposta di valorizzazione architettonica;
  • formulazione del budget preliminare e tempi di realizzazione;

Analisi di sviluppo aree edificabili e di recupero urbano
  • monitoraggio del territorio per lo sviluppo di aree edificabili e di recupero immobiliare;
  • analisi economiche urbanistico/finanziare;

Progettazione strutturale
  • definizione dell’involucro edilizio;
  • sviluppo del progetto nelle tre fasi: prelimina- re, definitivo e esecutivo con la elaborazione di particolari e dettagli costruttivi di opere speciali;
  • descrizione dei lavori, computi metrici, capitolati d’appalto;
  • space planning;
  • progettazione integrata;
  • coordinamento discipline;
  • progettazione di soluzioni di interni;
  • progettazione paesaggistica;

Progettazione strutturale
  • perizie geologiche; analisi statiche e sismiche per strutture in c.a. ed in acciaio;
  • fondazioni superficaili e profonde;
  • impalcati da ponte e ponti;
  • manufatti prefabbricati;
  • stress analysis;
  • analisi termiche (in regime stazionario e non);

Pratiche tecnico-normative
  • analisi urbanistica;
  • direzione lavori;
  • progettazione degli edifici in ottenimento della efficienza energetica;
  • sicurezza nei cantieri e sicurezza aziendale;
  • rapporti con gli enti preposti al rilascio di per- messi e autorizzazioni;
  • pratiche antincendio;
  • pratiche di agibilità e NOFA;
  • pratiche per l’ottenimento del C.P.I;

Direzione lavori
  • supervisione dei lavori e coordinamento delle attività di cantiere;
  • direzione artistica;

Progettazione degli edifici in ottenimento dell'efficienza energetica
  • certificazioni energetiche ai sensi del…;
  • progettazione in merito alle disposizioni relative al rendimento energetico nell’edilizia (CasaClima/KlimaHaus);

Sicurezza nei cantieri e sicurezza aziendale
  • coordinamento in fase di progettazione ed esecuzione della sicurezza nei cantieri ai sen- si del D.Lgs 81/08;
  • consulenza nella redazione del Piano Operati- vo di Sicurezza (art. 17 D.Lgs 81/08);
  • consulenza nella redazione del Documento di Valutazione dei Rischi (art. 17 D.Lgs 81/08) • consulenza nella gestione della sicurezza aziendale;
  • formazione in materia di sicurezza nei cantieri;
  • affiancamento tecnico e organizzativo al Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP);
  • gestione dei rischi aziendali, analisi delle interferenze, consulenza nella redazione di Documento Unico di Valutazione dei Rischi delle Interferenze (DUVRI);

Collaudi
  • tecnico amministrativi
  • strutturali
  • funzionali

Pubblicazioni

  • 28/10/2006 – mostra SAIE di Bologna
  • 01/10/2006 – progetti per una scuola sostenibile, a cura di Eleonora Oleotto, Edicom Edizioni
  • 01/06/2006 – nuovo polo scolastico, architettura e ambiente a Pragranda, Arketipo (IlSole24ore)
  • 05/05/2006 – nuovo polo scolastico in località Pragranda, premiazione per lo studio MARSS AA, Europaconcorsi

  • 10/04/2006 – nuovo polo scolastico in località Pragranda, premiazione per lo studio MARSS AA, La Stampa
  • 05/04/2006 – nuovo polo scolastico in località Pragranda, premiazione per lo studio MARSS AA,  Il Sole24ore

Collaboratori

dal 2011

Alexandru Teodorescu, Lizi Jang, Gabriele Molfetta, Selene Vacchelli